

Yoga e Ginnastica Dolce

La ginnastica dolce è basata sull’ascolto del proprio corpo, la respirazione avviene lentamente e i movimenti sono sempre lenti rispettando i propri limiti, ma col tempo, si riescono a superare, sia a livello fisico che sul piano della concentrazione e dell’ascolto interiore.
È praticabile a qualsiasi età, ed aiuta ad elevare la qualità della vita.
Inizio da settembre 2023
Con Graziella Migot insegnante di Yoga:
Mercoledì ore 9.00 - 10.30
Con Sergio Astolfi insegnante di Yoga:
Venerdì ore 9.00 - 10.30
Yoga e Stretching

Lo stretching è particolarmente indicato per ottenere una muscolatura agile ed elastica.
È il modo meno traumatico e più adatto per sciogliere ed allungare i muscoli, per migliorare il rendimento e per prevenire lesioni muscolari.
Svolge, inoltre, un’azione calmante e preventiva favorendo il rilassamento fisico con l’utilizzo della respirazione e della percezione del nostro corpo.
Proponiamo questi incontri settimanali sia come aiuto alla pratica di hatha yoga, sia come attività indipendente dallo yoga stesso per la distensione ed il rilassamento fisico.
Inizio da ottobre 2023
Con Silvia Illuminati insegnante di Yoga:
Lunedì ore 10.00 - 11.30
Yoga Bimbi

Adatto a tutti i bimbi dai 6 anni in poi. Il metodo Balyayoga avvicina il bambino/a al mondo dello yoga attraverso il gioco e la creatività.
L'obiettivo del corso è quello di stimolare una maggiore consapevolezza corporea ed emotiva attraverso una migliore attenzione e concentrazione tramite il racconto di storie ispirate al mondo degli animali e della natura, lo svolgimento di numerosi giochi, la pratica delle Asana e altre attività divertenti.
Inizio da ottobre 2023
Con Nadia Marcassa insegnante di Yoga per bambini:
Venerdì ore 17.00 - 18.00
Tai-Do
L'Arte del Bambù

La pratica del “bastone cinese” riunisce l’essenza delle tradizioni orientali del Wu-Shu e dello Yoga, e permette di raggiungere uno stato di armonia con la natura e con se stessi.
“Tai” significa che l’essenza della vita è unità, “Do” significa cammino: la natura, la realtà sono cambiamento.
Tai-Do è il cammino verso l’unità, ma anche il cammino che unifica.
Inizio 2 ottobre 2023
Con Lorenzo Toffoletto insegnante di Yoga:
Lunedì ore 17.30 - 19.00
Presentazione pratica lunedì 25 settembre 2023 ore 17.30
Yoga Intermedio (Hatha Flow Yoga)

Un corso dal carattere sperimentale in cui si alterneranno pratiche di ricarica energetica, sequenze fluide di hatha flow, piccoli momenti di pranayama e asana statiche della tradizione dell’hatha yoga.
Le pratiche, consigliate a chi conosce già le basi dello yoga, sono pensate per seguire il ritmo della natura aiutando il corpo a sintonizzarsi con il mondo circostante.
Durante l’anno saranno proposti Focus tematici, all’interno della lezione, di approfondimento su determinate asana o su specifiche meditazioni.
Inizio da settembre 2023
Con Anna Rebeschini insegnante di Yoga:
Martedì ore 19.30 - 21.00
Yoga Dinamico

Lo Yoga dinamico è uno Yoga che fonde in un'unica disciplina la ginnastica psicofisica, posizioni Yoga ed esercizi di respirazione.
La dinamicità risiede nel fatto che si passa in modo fluido da una posizione all'altra ed ogni posizione viene facilitata da alcuni esercizi introduttivi di ginnastica psicofisica.
Inizio da settembre 2023
Con Cristal Tonetto insegnante di Yoga:
Mercoledì ore 19.00 - 20.30
Con Vanna Moretto insegnante di Yoga:
Sabato ore 9.00 - 10.30
Yoga e Mindfulness

Un lavoro psicofisico di crescita interiore che unisce Yoga e Mindfulness lavorando sulla mente e sul corpo.
Mindfulness: concentrazione nelle sensazioni corporee;
Asana: percezione del corpo;
Respiro consapevole: presenza nel qui ed ora.
Inizio da settembre 2023
Con Lucia Lazzarin insegnante di Yoga e Mindfulness Transpersonale:
Lunedì ore 19.30 - 21.00
Yoga Solare

Attraverso esercizi di scioglimento, di respiro ed asana entreremo in uno stato di quiete e percorreremo la via che conduce all'incontro con il nostro sole, che è l'essenza profonda di noi.
Inizio da settembre 2023
Con Graziella Migot insegnante di Yoga:
Lunedì ore 17.30 - 19.00
Con Roberta Tarlon insegnante di Yoga:
Giovedì ore 17.30 - 19.00
Yoga del Respiro

Attraverso alcune tecniche è possibile percepire la profondità del proprio respiro. Questo aiuta a calmare la mente, ed utilizzare alcuni muscoli respiratori che a volte non usiamo.
Inizio da settembre 2023
Con Paolo Martignago insegnante di Yoga:
Giovedì ore 19.30 - 21.00
«Lo Yoga è l'esperienza profonda di Sè.»
Jose Marcelli
Lo yoga è l’opportunità dataci dall’antica saggezza orientale di prenderci cura di noi stessi, di fermarci un momento dal vorticoso scorrere della nostra vita e cominciare ad osservarci, a sperimentarci.
Con lo yoga cominciamo a riordinare il nostro corpo, le nostre energie, la nostra mente.
Scopriamo l’intelligenza della natura dentro di noi e come poter collaborare con essa per acquisire equilibrio e salute.
Potenzialità sopite cominciano ad emergere aiutandoci ad affrontare la vita di tutti i giorni.
Aumenta la nostra capacità di autocontrollo insieme ad una sensibilità più raffinata.
La nostra pratica affronta varie tecniche, cominciando dalle più semplici e alla portata di tutti, come ad esempio:
La ginnastica psicofisica: attraverso esercizi di ginnastica soave possiamo flessibilizzare le articolazioni, equilibrare la muscolatura, imparare a coordinare il ritmo respiratorio stimolando un lavoro cardio-vascolare.
Le tecniche di respirazione: per imparare a respirare correttamente, per sciogliere i blocchi emotivi, le tensioni, per arrivare alla percezione del Sé.
Il rilassamento cosciente: attraverso il proprio pensiero ed in forma cosciente impariamo a rilasciare ogni parte del nostro corpo con l’aiuto del respiro, liberando tensioni accumulate ed ottenere così una sensazione di pace nel corpo e nella mente.
Gli Asana: dove possiamo sperimentare i benefici dello hatha yoga per la salute fisica, emozionale e mentale attraverso la flessibilità delle articolazioni, l’elasticità ed il tono dei muscoli verso un miglior funzionamento di tutti i sistemi organici ed acquisendo una sensazione di sicurezza personale.

In foto il Saggio francese